Pochissimi studenti del nostro liceo sembrano capire l'espressione "fare i compiti". Val dunque la pena di ricordare:
- i compiti vanno fatti a casa e non in classe.
- qualsiasi insegnante italiano ritira i compiti all'inizio dell'ora e trova molto strano vedersi consegnare alla fine dell'ora un "compito" che non si aveva all'inizio; viceversa gli studenti del nostro liceo trovano "normale" fare il compito mentre il docente di storia spiega e consegnarlo alla fine dell'ora. Non comprendono in alcun modo il rifiuto da parte del docente di ritirare alla fine dell'ora un compito che non si aveva all'inizio.
- i compiti vanno fatti anche se la volta dopo non vengono ritirati perché servono allo studente per verificare se ha capito.
- studiare immediatamente prima del test, e non di volta in volta, è un grave errore perché non si ha il tempo di assimilare davvero le nozioni e soprattutto perché si farà fatica a comprendere ciò che il professore dirà la volta dopo. Le lezioni, infatti, presuppongono che si sappia cosa si è detto le volte precedenti. Non è possibile ricominciare sempre da capo o ripetere sempre le stesse cose.
- gli assenti devono fare i compiti che i loro compagni hanno fatto nel frattempo. Viceversa sembra "normale" per uno studente del nostro liceo non fare nulla per recuperare.
Il professore di storia in italiano segnala sempre i compiti in due modi: sulla fotocopia e sul registro elettronico.
È sorprendente che alcuni ragazzi non consultino mai il registro elettronico.
![]() |
Una pagina del registro online. Sono chiaramente indicate: le cose da fare, la data in cui il lavoro è stato assegnato; la scadenza |
Sulle fotocopie la dicitura "Compiti per il ..." oppure "Compito per la prossima lezione ..." andrebbe sempre completata dallo studente con la data. Inutile dire che non accade quasi mai.
![]() |
Una fotocopia con la parte finale della lezione; lo studente non ha completato la frase con la data |
Se un esercizio va fatto sul quaderno, bisogna che sia chiaro dove inizia e dove finisce, per non confondere gli esercizi con gli appunti o con il glossario.
![]() |
Un compito a caso (quarta): lo studente non ha completato le frasi |
![]() |
Un compito a caso (quinta): lo studente non ha completato la tabella |
Nessun commento:
Posta un commento