24.4.15

Approfondimento sull'età napoleonica: la battaglia di Teplice


In occasione del duecentesimo anniversario della battaglia di Teplice (1813 - 2013), sono state pubblicate online 5 schede che alcuni studenti del nostro liceo hanno tradotto in italiano.

Fonte

Scarica le schede e leggi le traduzioni in italiano.

Apparentemente si tratta di un lavoro semplice; in realtà ha richiesto un certo sforzo. Come mai? Innanzi tutto non è stato possibile tradurre letteralmente il testo originale. Gli autori, infatti, alternano il passato al presente storico. Questa alternanza risulterebbe un po' strana a un orecchio italiano e non è stata mantenuta dai traduttori. È stato inoltre necessario consultare le grafie dei personaggi citati e alcuni dati geografici al fine di stendere un "buon" testo. Abbiamo così potuto verificare uno dei vantaggi di Wikipedia, che permette appunto di consultare una stessa voce nelle varie lingue.

Utilizza anche tu le traduzioni dei tuoi colleghi per arricchire il tuo vocabolario di termini storici:

il generale francese Vandamme = VanDamme nel testo originario
il generale russo Osterman-Tolstoj = in inglese Osterman-Tolstoy
il generale russo Barclay de Tolly
il principe Clary-Aldringen
i Monti Metalliferi = in ceco Krušné Hory
la Casa "Alla croce d'oro" = in ceco "U Zlatého kříže"

Approfitta di questi materiali per consolidare il lessico storico di base:

la guerra, la battaglia, la vittoria, la sconfitta, l'avanzata, la ritirata
gli alleati, l'alleanza, la coalizione
l'esercito francese, austriaco, russo, prussiano
i'imperatore dei Francesi, l'imperatore d'Austria, lo zar, il re di Prussia
l'accampamento, la tenda

Napoleone: guida allo studio


Lavori in corso.

12.4.15

La prima caratteristica dello stato moderno: guida allo studio


Come abbiamo visto nel post precedente (che funge da introduzione), il nostro libro (a p. 102) elenca quattro caratteristiche dello stato moderno e dedica ad ognuna un "paragrafo".

Rispondi:

1. Qual è la prima caratteristica dello stato moderno?

L E Z I O N E   1

Per comprendere la novità rispetto al passato il libro fa un confronto tra "stato feudale" e "stato moderno".

2. Per prima cosa individua le due espressioni e le righe corrispondenti ai due concetti.

3. Ripassa sul quaderno di terza la descrizione dello stato feudale e completa i seguenti periodi.

a. In cambio del ... di ... al ... il vassallo otteneva la ... del sovrano e il godimento vitalizio [= per tutta la vita] di un b-..., ossia di una ... . Più tardi il b-... fu chiamato ... .

b. Il feudalesimo è un ... di organizzazione sociale e politica, fondato sul vincolo di ... personale tra due uomini ... , appartenenti agli strati ... della società.

c. Col tempo, la pratica del ... venne a diffondersi a ... , perché i ... iniziarono a fare come il ... , ossia a legare a sé uomini ... di rango ... .

d. All'inizio se un feudatario non era fedele, ossia se veniva accusato di ... [= tr-...] , perdeva il ..., che tornava al ... il quale lo assegnava a un altro vassallo.

e. I successori di Carlo Magno, più deboli, non furono in grado di mantenere l'autorità regia allo stesso grado, e furono costretti a concedere l'e-... dei feudi. In pratica, il ... non era più in grado di pretendere una ... assoluta: il feudatario, infatti, sapeva che il ... sarebbe comunque andato agli ... . Il feudo si era trasformato in uno "stato" autonomo (sebbene non indipendente, in quanto facente comunque parte di un impero più vasto).

4. Completa ora la seguente tabella, scrivendo le parole e i concetti contrari.

A. lo stato feudale
B. lo stato moderno

A. l'accentramento
B. il ...

A. ...
B. decentrato (agg.)

A. l'unità
B. il frammento

A. ...
B. frammentario (agg.), parziale (agg.)

A. totalmente (avv.)
B. ...

A. Nel mondo feudale il re esercitava totalmente il suo potere   s o l o  sui territori appartenenti alla corona. (Nota l'uso dell'imperfetto)

B. Nel mondo moderno ... (Usa il presente)

A. Nel mondo feudale il re faticava a imporre la sua autorità su   t u t t o   il territorio e su   t u t t i   i cittadini. (Nota l'uso dell'imperfetto)

B. ... (Usa il presente)

A. Alcuni territori erano sottratti all'autorità del re: i feudi  erano divenuti quasi entità a sé dopo l'introduzione del principio dell'ereditarietà dei feudi. (Nota l'uso dell'imperfetto)

B. ... (Usa il presente)

A. Alcuni cittadini non erano sottoposti al rispetto della legge. (Nota l'uso dell'imperfetto)

B. ... (Usa il presente)

A. Vi erano poteri alternativi o superiori a quello del re: la Chiesa e la nobiltà feudale.

B. Non vi sono poteri alternativi o superiori a quello del re: anche il clero e la nobiltà sono sono soggetti all'autorità del sovrano.

Lessico da memorizzare:

il feudo, il feudatario, feudale (agg.)
il centro, il decentramento, decentrato (agg.), l'accentramento, accentrato, (agg.), decentrare, accentrare
il territorio, territoriale, il confine
la sovranità, il sovrano

Cerca le parole su un vocabolario monolingue (come abbiamo fatto noi per due soli esempi); copia sul quaderno i significati e memorizzali.


L E Z I O N E   2

Leggiamo di nuovo la parte finale del paragrafo dedicato alla prima caratteristica dello stato moderno (p. 102).

Individua la risposta sul testo e scrivi sul quaderno.

5. Quali possono essere le forme assunte dallo stato moderno?

6. Quante e quali sono le funzioni della sovranità? (nota che si tratta di due domande)

Le funzioni della sovranità sono cinque: ...

Leggiamo ora il riquadro a fondo grigio a p. 103 (in alto).

7. Cosa significa letteralmente la parola "sovrano"?

8. Che cos'è la sovranità?

9. A chi appartiene la sovranità?

10. Che cosa significa la parola "suddito"?

Lessico da memorizzare:

le forme dello stato, la monarchia, monarchico (agg.), il monarca, il re, il sovrano, la repubblica, repubblicano (agg.), la democrazia, democratico (agg.), la dittatura, dittatoriale (agg.), il dittatore, la tirannia, tirannico (agg.), il tiranno
sopra, sovrastare, il sovrano, la sovranità
reggere, sostenere qualcosa, governare, il governo, il re, il reggente
sotto, sub-, subordinato (agg.), il suddito, essere soggetto a qualcuno
il popolo, popolare (agg.), la popolazione
alienabile, inalienabile, alienare, delegare, delegato (agg.), cedere, ceduto (agg.)
i rappresentanti, rappresentare qualcuno
i cittadini

10.4.15

Ripasso: La riforma di Martin Lutero

Utilizza il video della serie "Repetita Treccani" per ripassare l'argomento ed esercitarti nell'ascolto e nella esposizione.

Procedi così: guarda più volte il video, fino a quando non sei sicuro di avere capito bene. A questo punto riproduci il video escludendo l'audio e sostituendoti allo "speaker". Ripeti l'operazione fino a quando non sarai sicuro di sapere esporre in modo sciolto e sicuro.



La Riforma e la Controriforma: guida allo studio


Questa unità corrisponde alle pp. 120-127 del manuale.

Sono necessarie almeno 6 ore di lezione.


L E Z I O N E   1

1. Completa lo specchietto, utilizzando i titoli e i sottotitoli delle "schede" e dei paragrafi:

A p. 120 si introduce l'argomento ...
a p. 121 viene illustrato il ...
a p. 122 si parla della ...
a p. 123 viene illustrata la ...
a pp. 124-129, che noi faremo in sintesi, si parla soprattutto delle guerre di religione

2. Prima di iniziare, il manuale anticipa l'importanza storica della Riforma.

La Riforma protestante costituisce un evento di enorme importanza storica poiché segnò una vera e propria cesura fra l'epoca medioevale e quella moderna, e poiché infranse per sempre l'unità (religiosa) dell'Occidente. Da Martin Lutero in poi l'Europa fu divisa in cattolica e protestante.

Partiamo da due definizioni:

3. Che cosa si intende per "Riforma" o "Riforma protestante"?

4. Che cosa si intende per "Controriforma" o "Riforma cattolica"?

5. Per introdurre la figura di Martin Lutero, guarda il trailer italiano del film "Lutero":



6. Chi è Lutero? Parla della sua vita e delle sue opere.

(NB: Nella risposta qui abbozzata si usa il passato remoto. Alcune parole sono state saltate; completa tu con la parola necessaria)

Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.

Lucas Cranach il Vecchio, Martin Lutero
(Fonte 1  e 2)

Concetti chiave (e lessico): devi saper spiegare tutte le parole!

l'indulgenza, il pentimento sincero, il peccato, l'offerta, l'affissione, la tesi, la reazione, la ritrattazione, la bolla, l'elezione, la scomunica, la protezione, la traduzione

Esercizio 1: Scrivi il verbo corrispondente al sostantivo e memorizza.

Esempio: il pentimento - pentirsi, il peccato - ..., l'offerta - ..., l'affissione - affiggere, la reazione - ..., la ritrattazione - ..., l'elezione - ..., la scomunica - ..., la protezione - ..., la traduzione - ...

Esercizio 2: Quali verbi si usano più propriamente? Completa al posto dei puntini e memorizza.

"dare" a qualcuno sinceramente pentito l'indulgenza = ... l'indulgenza
"avere" l'indulgenza = ... l'indulgenza
"dire" le proprie idee = ...
"rinnegare" quanto si era precedentemente sostenuto = ...

Pronuncia:

Attenzione! Si pronuncia /Lutero/ non /lutero/! "L'ùtero" è un organo presente nelle donne (cfr. voce vocabolario); sono 2 parole: articolo-apostrofo-sostantivo. "Lutéro" è un nome proprio; è una sola parola.

Esercizio 3: Riscrivi sul quaderno il riassunto della vita di Lutero sostituendo le espressioni colorate in verde con dei sinonimi.

Questo esercizio dovrebbe aiutarti a comprendere che non si deve studiare a memoria e che le stesse cose possono essere dette in un altro modo.

Esempio:  "scandalizzato dalla condotta del clero" può essere sostituito con "scandalizzato dal comportamento degli ecclesiastici".

Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.

Lucas Cranach il Vecchio, Federico III il Saggio
(Fonte 1 e 2)

Esercizio 4: Trasforma tutti i verbi al passato remoto (in viola) in verbi al passato prossimo. Fai attenzione ai verbi ausiliari!

Esempio: Lutero è nato in Sassonia nel 1483. È entrato ... (continua tu)

Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.

Esercizio 5: Trasforma ora tutti i verbi al passato prossimo in verbi al presente storico.

Esempio: Lutero nasce in Sassonia nel 1483. Entra ... (continua tu)


L E Z I O N E   2

7. Cosa si intende per "indulgenza"?

L'indulgenza è un aspetto della religione cattolica in base al quale è possibile ottenere la remissione parziale o totale della pena da scontare in Purgatorio.

Spieghiamo meglio: secondo la chiesa cattolica, il sacramento della confessione non cancella del tutto la pena che il peccatore dovrebbe scontare in Purgatorio. Tuttavia, grazie a un sincero pentimento e ad "opere" buone, un fedele può ottenere per sé oppure per le anime dei defunti un accorciamento del periodo di purificazione da trascorrere in Purgatorio.

8. A cosa ci si riferisce quando si parla di "vendita delle indulgenze"?

Come abbiamo detto, è possibile ottenere l'indulgenza solo se si è sinceramente pentiti dei propri peccati e se si fanno delle opere buone. In nessun caso la Chiesa cattolica parla di "vendita" o di "acquisto". Una "elemosina" è ammessa come segno di pentimento e aiuto alla Chiesa.

Nel XVI secolo, tuttavia, il papa Leone X aveva bisogno di molto denaro per la costruzione della basilica di San Pietro. Un predicatore di nome Tetzel faceva credere ai fedeli che bastasse pagare per ottenere la remissione dei peccati. 

Lutero fu scandalizzato dalla predicazione di Tetzel e, riflettendo sui temi del peccato e del perdono, giunse alla conclusione che la religione cristiana andasse profondamente rivista.

Ecco perché parliamo di "Riforma", cioè di un cambiamento radicale.

9. Perché quella di Lutero non è solo una riforma morale, ma anche teologica?

Se Lutero si fosse limitato a criticare il comportamento dei sacerdoti o dei fedeli, la sua sarebbe una riforma morale, volta a un rinnovamento dei costumi; quella di Lutero, invece, fu una profonda trasformazione di alcuni principi teologici. Per questo, pur rimanendo nell'ambito del Cristianesimo, parliamo di una nuova religione.

10. Che cosa fece il papa Leone X e perché?

Al fine di raccogliere i fondi necessari alla ristrutturazione della basilica di San Pietro a Roma, Leone X accettò da Alberto di Brandeburgo [Alberto di Hoenzollern] una ingente somma in cambio della sua nomina ad arcivescovo di Magonza e della dispensa al cumulo di cariche ecclesiastiche. Il denaro venne anticipato ad Alberto dai Fugger. Per permettere ad Alberto di restituire ai Fugger il prestito che gli avevano concesso, nel 1515 il papa gli concesse il privilegio di dispensare un'indulgenza sui suoi territori. Metà del denaro ricavato sarebbe andata al papa per la ristrutturazione di San Pietro; l'altra metà ai banchieri di Augusta.

Raffaello Sanzio, Leone X (Fonte)

11. Chi è Johann Tetzel e che cosa fece?

Era il frate incaricato da Alberto di predicare l'indulgenza nell'arcivescovado di Magonza. Fui lui a diffondere l'idea secondo cui per l'acquisto dell'indulgenza fosse sufficiente un'offerta in denaro.

La frase attribuita a Tetzel reciterebbe: "Appena la moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio."

Johann Tetzel in una stampa del XVI secolo
(Fonte)

12. Come reagì Lutero di fronte alla predicazione di Tetzel?

La predicazione di Tetzel suscitò l'indignazione di Lutero, che la contestò nelle sue 95 tesi.

13. Chi è Alberto di Brandeburgo e cosa fece?

Nel 1513, a soli 23 anni, divenne arcivescovo di Magdeburgo; nel 1514 divenne anche arcivescovo elettore di Magonza [Mainz], cumulando così due cariche. Chiese ai Fugger un ingente prestito per l'acquisto della carica e per la dispensa dal divieto di cumulare vescovadi. Il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita delle indulgenze.

Lucas Cranach il Vecchio, Il cardinale Alberto di Brandeburgo
(Fonte 1 e 2)

14. Chi sono e cosa fecero i Fugger?

Furono una delle più ricche famiglie tedesche, in grado di prestare denaro a credito a papi, re e imperatori.

Albrecht Dürer, Jakob Fugger (Fonte)

Lessico:

il peccato, il peccatore, peccare, il sacramento della confessione, confessarsi, il confessore, il confessionale, il pentimento, pentirsi, la pena, penare = soffrire, il Purgatorio, purgarsi dei peccati, l'indulgenza, la fede, avere fede = credere in qualcosa o qualcuno, essere fedele a qualcosa o a qualcuno, il fedele, le opere, la morale, la teologia

Attenzione: alcune parole hanno un significato particolare nell'ambito religioso e un altro (sebbene collegato) nel linguaggio quotidiano. Spiega le differenze:
confessare qualcosa a qualcuno, "confessarsi", la "pena", l' "indulgenza", essere indulgenti, concedere o ottenere l' "indulgenza", le "opere"


L E Z I O N E   3

15. Quali sono i fondamenti della dottrina luterana? Elenca e spiega.

Il libro elenca 5 principi fondamentali:

1. ...

ecc.

Dopo averli elencati, li spiego uno per uno, seguendo l'ordine del mio elenco.

1. ...

ecc.

16. Elabora uno specchietto che metta in evidenza le differenze tra religione cattolica e religione luterana.

Per aiutarti, abbiamo già scritto alcuni dati. Completa (sul quaderno) le frasi.

Tabella: Alcune differenze tra la religione cattolica (C.) e quella luterana (L.):

I)

C. ...

L. Rispetto al cattolicesimo, Lutero ha una visione maggiormente pessimistica della natura umana e della distanza che separa Dio dall'uomo.

II)

C. Per la salvezza contano sia la fede in Dio che le opere buone, le buone azioni.

L. ...

III)

C. Il sacerdozio [ordine] è uno dei sette sacramenti. Solo alcuni lo ricevono: i sacerdoti.

L. Tutti i fedeli sono sacerdoti (dottrina del sacerdozio universale).

IV) 

C. Solo i sacerdoti possono interpretare le Sacre Scritture.

L. ...

V) 

C. I sacerdoti non si possono sposare (celibato).

L. ...

VI)

C. Le donne non hanno accesso al sacerdozio. 

L. ...

VII) 

C. I sacramenti sono sette: ...

L. I sacramenti sono ridotti a due: ...

Lessico:

una dottrina, un fondamento = un principio  che sta alla base, la salvezza, la fede = credere in ..., il fedele, le opere, la grazia divina, i sacramenti, il sacerdozio, il sacerdote, il celibato, celibe, interpretare, l'interpretazione, leggere, la lettura, le Scritture, le Sacre Scritture


L E Z I O N E   4

17. Per quale motivo i principi tedeschi appoggiarono Lutero?

18. Come si concluse la lotta tra l'imperatore Carlo V e i principi tedeschi?

19. Quale principio si affermò con la pacificazione di Augusta?

Dopo la pace di Augusta si affermò il principio "Cuius regio, eius religio". In base a questo principio, i sudditi dovevano seguire la religione del proprio sovrano: se il principe era ... anche i suoi sudditi dovevano essere ...; se era ... i suoi sudditi dovevano praticare il ...

(completa la risposta, inserendo le parole giuste al posto dei puntini)

Le confessioni religiose del Sacro Romano Impero nel 1560 circa
(Fonte)

20. Chi è Giovanni Calvino? Parla della sua vita e delle sue opere (prendi a modello la risposta 6 e gli esercizi 4 e 5)

Anonimo, Giovanni Calvino (Fonte)


21. In quali stati si diffuse il calvinismo?

22. Come vennero chiamati i calvinisti nei vari stati in cui si diffuse la nuova religione?

23. Su quali principi teologici e morali si basa la nuova confessione?

24. Chi è Enrico VIII e per quale motivo fondò la chiesa anglicana?

Hans Holbein il Giovane, Enrico VIII (Fonte)


25. Cosa stabiliva l'Atto di supremazia?

26. Dal punto di vista dottrinale, la religione anglicana si differenzia molto da quella cattolica?

Vocabolario:

Gesù Cristo, il cristianesimo, cattolico (agg.), un cattolico, il cattolicesimo, protestante (agg.), un protestante, il protestantesimo, Lutero, il luteranesimo, luterano (agg.), un luterano, Calvino, il calvinismo, calvinista (agg.), un calvinista, la religione, la confessione (religiosa), la predestinazione, anglo-, anglicano, l'anglicanesimo

Altre parole usate a p. 122:

irreversibile = non reversibile, che non si può tornare indietro
inscindibile = non scindibile, che non si può separare
il fermento, fermentare, la fermentazione
la dirittura morale = la rettitudine, l'onestà (da diritto)
in consonanza = in conformità, d'accordo
la parsimonia = la moderazione nello spendere, nel consumare
il pretesto = una motivazione non vera, usata per nascondere il vero motivo di una scelta
la supremazia = la superiorità assoluta
in compenso = in cambio di qualcosa che manca


L E Z I O N E   5

27. Come reagì la chiesa cattolica allo scisma luterano?

28. Si ebbero due tendenze: una più conciliante e una più intransigente. Spiega.

29. In base alle due tendenze illustrate sopra si usano i termini "riforma cattolica" e "controriforma". Cosa si intende con queste due espressioni?

30. Cos'è un "concilio"?

31. Che cosa stabilì il Concilio di Trento?

32. Come mai venne scelta Trento come sede del Concilio?

(Fonte)

33. Cos'è la Compagnia di Gesù?

34. Chi è Ignazio di Loyola? Parla della sua vita e delle sue opere (prendi a modello la risposta 6 e gli esercizi 4 e 5)

35. Quali sono le caratteristiche di quest'ordine? Elenca e spiega.

36. Qual è l'emblema della Compagnia di Gesù? In quali edifici di Praga si nota?



37. Che cos'è il Santo Uffizio dell'Inquisizione romana?

38. Chi processò?

39. Che cos'è l'Indice dei libri proibiti?

Vocabolario:

una riforma, riformare, la Riforma = quella luterana, la Riforma cattolica, la Controriforma, il concilio, il dogma, dogmatico (agg.), tridentino (agg.) = relativo al concilio di Trento ≠ trentino (agg.) = di Trento

Altre parole:

conciliante (agg.) = che è disposto a cercare un accordo
intransigente (agg.) = che è irremovibile nel suo credo e nelle sue idee, intollerante
la moralizzazione

Locuzioni, modi di dire:

alla stregua di = allo stesso modo
serrare le file = avvicinarsi l'uno all'altro in modo da costituire un blocco compatto

NB: Il nostro manuale scrive "serrare le fila", una grafia molto usata ma che l'Accademia della Crusca sostiene essere errata.
Approfitta di questa occasione per dare un'occhiata al sito dell'Accademia, un portale molto interessante, con tante cose utili anche per te


L E Z I O N E   6

Abbiamo visto che alcuni principi tedeschi [come Federco di Sassonia] si schierarono a favore di Lutero. L'imperatore Carlo V, invece, sostenne la Chiesa cattolica. Dallo scontro tra i primi e il secondo nacque proprio il termine "protestantesimo": i principi protestarono contro l'imperatore.

A partire dal Cinquecento l'Europa fu dilaniata da una serie di guerre che avevano alla base delle divergenze religiose.

40. Riassumi le pp. 124-129.

Compito

Lavora con le immagini: Sfoglia il Cranach Digital Archive e individua i ritratti di Martin Lutero, Federico III il Saggio, Katharina von Bora.

Cerca immagini relative ai luoghi citati nell'unità: la cattedrale di Wittenberg, il castello di Wartburg, le case dei Fugger ad Augusta, la cattedrale di Ginevra, la cattedrale di San Vigilio a Trento.




6.4.15

L'età moderna: guida allo studio


Il nostro manuale raggruppa i vari capitoli (chiamati "schede") in "moduli". L'introduzione al modulo 4 è a p. 101.

Rispondi:

1. In quali fasi si è soliti dividere la storia?

2. Che differenza c'è tra "moderno" e "contemporaneo"?

3. Da dove deriva il termine "moderno"?

4. Per convenzione, quando inizia e quando finisce l'età moderna?

5. Quanti e quali sono i grandi temi del "moderno" che il libro elenca?

Sono quattro:
* una nuova cultura: l'Umanesimo e il Rinascimento
* una nuova religione: la Riforma protestante e la Controriforma
* il nuovo mondo: la scoperta e la conquista dell'America
* lo stato moderno: una nuova organizzazione del potere

Lessico:

antico, medioevale, moderno, contemporaneo, "vecchio" e "nuovo"

Rifletti sul giudizio di valore che talvolta si dà a certe parole:

"moderno", avanzato, aggiornato, evoluto, aperto (consulta la voce del Vocabolario Treccani)

"medievale", arretrato, superato, retrogrado, sorpassato, antiquato (consulta la voce del Vocabolario Treccani)

1.4.15

I Comuni: guida allo studio



Sul nostro manuale le informazioni relative a questa unità si trovano in vari capitoli. Fai particolare attenzione. Le pagine da studiare sono: 84-85, 87, 90-91, 98.


1. Qual è il percorso che riguarda la città nel Medioevo?

Per i Romani le città erano molto importanti. Abbiamo più volte ripetuto che quella romana era una civiltà urbana. Tuttavia le città erano decadute a causa delle invasioni barbariche. Vivere nelle città era diventato pericoloso. Molti preferirono rifugiarsi nei castelli.
Dopo il Mille le città rifiorirono. Sotto il profilo economico, le città ebbero un nuovo impulso come centri di consumo, di scambio e di produzione. Sotto il profilo politico, le città dell'Italia settentrionale, pur facendo parte dell'impero, diedero vita a nuovi organismi che reclamavano una certa autonomia di gestione: i comuni.

2. Cosa significa "comune"?

In origine il comune era una associazione privata tra i rappresentanti delle famiglie più importanti della città; non aveva come obiettivo il potere politico, ma la difesa di interessi privati e la conquista di autonomie rispetto all'autorità feudale.

Ben presto però i comuni iniziarono a esercitare un potere politico all'interno delle città, a creare organi di governo. Si trasformarono in un organismo pubblico

3. Quali poteri iniziarono a esercitare i comuni?

I comuni iniziarono
- ad amministrare la giustizia
- a riscuotere le imposte
- a coniare le monete
- ad eleggere degli organi politici: i consoli

4. In base alla legislazione, a chi spettavano questi poteri?

5. Le città, di fatto, rappresentavano un problema politico?

6. Cos'era dunque inevitabile?

7. Quali imperatori si scontrarono con i comuni?

Esercizio 1

Individua sul libro il verbo usato in riferimento ai nomi che seguono e completa come nell'esempio finale.

... a un tributo = lo si doveva ...
... il potere
... la giustizia
... le imposte
... le monete
... i consoli
... il contado = porre il contado sotto di sé
imporre il dominio

L E Z I O N E   2

8. Chi era Federico I?

Federico I con i suoi due figli Enrico VI e Federico VI -
Miniatura tratta dalla Historia Welforum (1167-1184 circa)
[Fonte]

9. Che tipo di politica avviò nei confronti dei comuni dell'Italia settentrionale?

10. Cosa fecero i comuni per ottenere dall'imperatore il riconoscimento delle autonomie? (dato che da soli erano troppo deboli)

11. Che cos'è la Lega Lombarda e chi vi faceva parte?

12. Come si concluse la lotta tra la Lega e l'imperatore?

13. Quale fu la battaglia decisiva?

14. Dove fu firmata la pace? Cosa stabiliva?

Particolare di una fontana a Costanza:
so possono leggere i nomi delle città che formarono la pace con l'imperatore
[Fonte]

15. Qual era il simbolo del comune e perché andava difeso?

Illustrazione tratta da "Il Giornalino", n. 24, 13 giugno 1974
in occasione dell'ottavo centenario della battaglia di Legnano (1176)
[Fonte]

Lessico storico di base:   

In ambito storico i termini "indipendenza" e "autonomia" non sono sinonimi. Completa:

indipendente = ...

autonomo = ...

Cerchiamo di capire bene:

Dal punto di vista giuridico, un ragazzo di 14 anni è indipendente dai genitori? ...
Perché? ...
I genitori possono concedere al figlio una certa autonomia? ...
Quale, ad esempio? ...

Attualità: 

Ora che hai capito la differenza tra "indipendenza" e "autonomia", documentati sulle regioni italiane "a statuto autonomo".
Quali sono?
In cosa consiste la loro autonomia?


L E Z I O N E   3

16. Chi è Federico II?

Federico II
Miniatura tratta dal trattato De arte venandi cum avibus
da un manoscritto della Biblioteca Vaticana del 13º secolo
[Fonte]

17. Rispetto a suo nonno, quale vantaggio aveva Federico II?

18. Quanto durò lo scontro con i comuni e come si concluse?

19. I comuni andarono sempre d'accordo? Come mai?

20. All'interno dei comuni vi erano delle fazioni? Quali?

21. Qual è l'origine dei termini "guelfi" e "ghibellini"?

22. Che cosa indicano i due termini e quale differenza ideologica caratterizzava le due fazioni?

Un combattimento tra Guelfi e Ghibellini nel comune di Bologna
dalle Croniche di Giovanni Sercambi
[Fonte]

23. Perché il libro sostiene che dietro alle divergenze ideologiche si nascondevano altre ragioni? Quali erano spesso le motivazioni profonde?

24. Fai un esempio di conflitto tra una città guelfa e una città ghibellina.

Un esempio è il conflitto che oppose la guelfa Pisa alla ghibellina Genova. Il conflitto nasceva in realtà dalla concorrenza per il controllo commerciale del Mediterraneo occidentale.

Le catene del Porto Pisano, trasferite a Genova nel 1290 dopo la sconfitta di Pisa,
e restituite alla città toscana dopo l'Unità d'Italia (1860).
Sono ora esposte nel Cimitero monumentale di Pisa.
[Fonte

25. Fai un esempio dello scontro tra ghibellini e guelfi all'interno di una città.

Il caso di Firenze. Spiego ...

Lessico:

la fazione, 
i guelfi, i ghibellini
i bianchi, i neri
le divergenze, 
l'ideologia


L E Z I O N E   4

26. Nell'evoluzione del comune, quali fasi distinguiamo?

Il comune consolare, retto dai ...
Il comune podestarile, governato da un ...
Il comune popolare, al cui capo vi era un ...

27. Chi governava durante le tre fasi? Spiega le caratteristiche di ogni figura: chi la nominava? da dove proveniva? quanto tempo restava in carica? quali poteri aveva?

Anticipazioni:

28. Come si trasformò in seguito il comune? [Questa domanda anticipa un'unità successiva: le signorie]

Ad un certo punto ad un unico individuo vennero attribuiti poteri permanenti. Gli organismi comunali non vennero subito aboliti ma "svuotati". Si passò alla signoria.

28. Cosa accadde ancora più tardi? [Questa domanda anticipa un'unità successiva: i principati]

Il signore ottenne dall'imperatore un titolo nobiliare [ad esempio, quello di duca], che poteva essere trasmesso ai propri discendenti. Abbiamo dunque i principati, di fatto delle monarchie.

Attualità:

29. Cosa indicano OGGI le parole "comune", "comunale", "municipio", "municipale"?

Il comune =
1 Ente pubblico territoriale che, attraverso un consiglio, una giunta e un sindaco, amministra autonomamente un centro abitato e il territorio circostante; esempio: il comune di Genova. Per estensione: l'edificio dove hanno sede gli uffici del comune, detto anche municipio; esempio: andare in comune a ritirare un certificato
2 Nel basso Medioevo, governo cittadino; esempio: la lega dei comuni lombardi; ogni città così governata
(Fonte, con lievi varianti grafiche) 

comunale = ...

il municipio = ...

municipale = ...

30. Quali sono dunque OGGI in Italia i principali organi comunali? [Deducili dalla definizione 1, riportata sopra (risp. 29)]

Il c-...; la g-...; il s-...

31. Come viene chiamato in Germania il "sindaco"?

Viene chiamato "borgomastro".

Approfondimenti:

32. Passiamo ora ad alcuni approfondimenti, che verranno illustrati oralmente dagli studenti: le città marinare; le mura e le case-torri, ossia due caratteristitiche tipiche delle città medioevali; gli edifici comunali: i palazzi comunali (denominati anche "arengari" o "broletti", "palazzi della ragione", "palazzi dei consoli"), i palazzi dei podestà, i palazzi dei capitani del popolo; i palazzi delle corporazioni cittadine; la piazza, luogo simbolico dell'identità italiana, che in alcuni casi ha mantenuto un'impronta o testimonianze architettoniche medievali.