Questa unità corrisponde alle pp. 120-127 del manuale.
Sono necessarie almeno 6 ore di lezione.
L E Z I O N E 1
1. Completa lo specchietto, utilizzando i titoli e i sottotitoli delle "schede" e dei paragrafi:
A p. 120 si introduce l'argomento ...
a p. 121 viene illustrato il ...
a p. 122 si parla della ...
a p. 123 viene illustrata la ...
a pp. 124-129, che noi faremo in sintesi, si parla soprattutto delle guerre di religione
2. Prima di iniziare, il manuale anticipa l'importanza storica della Riforma.
La Riforma protestante costituisce un evento di enorme importanza storica poiché segnò una vera e propria cesura fra l'epoca medioevale e quella moderna, e poiché infranse per sempre l'unità (religiosa) dell'Occidente. Da Martin Lutero in poi l'Europa fu divisa in cattolica e protestante.
Partiamo da due definizioni:
3. Che cosa si intende per "Riforma" o "Riforma protestante"?
3. Che cosa si intende per "Riforma" o "Riforma protestante"?
4. Che cosa si intende per "Controriforma" o "Riforma cattolica"?
5. Per introdurre la figura di Martin Lutero, guarda il trailer italiano del film "Lutero":
6. Chi è Lutero? Parla della sua vita e delle sue opere.
(NB: Nella risposta qui abbozzata si usa il passato remoto. Alcune parole sono state saltate; completa tu con la parola necessaria)
(NB: Nella risposta qui abbozzata si usa il passato remoto. Alcune parole sono state saltate; completa tu con la parola necessaria)
Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.
Lucas Cranach il Vecchio, Martin Lutero (Fonte 1 e 2) |
Concetti chiave (e lessico): devi saper spiegare tutte le parole!
l'indulgenza, il pentimento sincero, il peccato, l'offerta, l'affissione, la tesi, la reazione, la ritrattazione, la bolla, l'elezione, la scomunica, la protezione, la traduzione
Esercizio 1: Scrivi il verbo corrispondente al sostantivo e memorizza.
Esempio: il pentimento - pentirsi, il peccato - ..., l'offerta - ..., l'affissione - affiggere, la reazione - ..., la ritrattazione - ..., l'elezione - ..., la scomunica - ..., la protezione - ..., la traduzione - ...
Esercizio 2: Quali verbi si usano più propriamente? Completa al posto dei puntini e memorizza.
"dare" a qualcuno sinceramente pentito l'indulgenza = ... l'indulgenza
"avere" l'indulgenza = ... l'indulgenza
"dire" le proprie idee = ...
"rinnegare" quanto si era precedentemente sostenuto = ...
Pronuncia:
Attenzione! Si pronuncia /Lutero/ non /lutero/! "L'ùtero" è un organo presente nelle donne (cfr. voce vocabolario); sono 2 parole: articolo-apostrofo-sostantivo. "Lutéro" è un nome proprio; è una sola parola.
Esercizio 3: Riscrivi sul quaderno il riassunto della vita di Lutero sostituendo le espressioni colorate in verde con dei sinonimi.
Questo esercizio dovrebbe aiutarti a comprendere che non si deve studiare a memoria e che le stesse cose possono essere dette in un altro modo.
Questo esercizio dovrebbe aiutarti a comprendere che non si deve studiare a memoria e che le stesse cose possono essere dette in un altro modo.
Esempio: "scandalizzato dalla condotta del clero" può essere sostituito con "scandalizzato dal comportamento degli ecclesiastici".
Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.
Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.
Esercizio 4: Trasforma tutti i verbi al passato remoto (in viola) in verbi al passato prossimo. Fai attenzione ai verbi ausiliari!
Esempio: Lutero è nato in Sassonia nel 1483. È entrato ... (continua tu)
Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.
Lutero nacque in Sassonia nel 1483. Entrò nell'ordine ... (fondato da Sant'Agostino). Nel 1510 fece un viaggio a ... , dove rimase scandalizzato dalla condotta del clero. Nel 1514 il papa ... concesse un' ... plenaria a tutti i fedeli che, sinceramente pentiti dei propri peccati, avessero fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San ... . Nel 1517 Lutero affisse alla ... della cattedrale di ... le 95 tesi contro le indulgenze papali, scatenando la reazione della ... cattolica. Il papa gli scrisse, chiedendogli di ritrattare le sue idee. Lutero, invece, bruciò pubblicamente la bolla papale. Anche l' ... Carlo V (eletto nel 1519 e consacrato nel 1520) gli intimò di rinnegare le sue posizioni, senza tuttavia ottenere nulla. Lutero venne scomunicato. Lutero, grazie alla protezione di ... di ... , visse nascosto nel castello di ... , dove tradusse la Bibbia in tedesco. La traduzione andò a ruba. Nel 125 Lutero sposò la (ex) monaca ... von Bora, da cui ebbe sei figli. Morì nel 1546.
Esercizio 5: Trasforma ora tutti i verbi al passato prossimo in verbi al presente storico.
Esempio: Lutero nasce in Sassonia nel 1483. Entra ... (continua tu)
L E Z I O N E 2
7. Cosa si intende per "indulgenza"?
L'indulgenza è un aspetto della religione cattolica in base al quale è possibile ottenere la remissione parziale o totale della pena da scontare in Purgatorio.
Spieghiamo meglio: secondo la chiesa cattolica, il sacramento della confessione non cancella del tutto la pena che il peccatore dovrebbe scontare in Purgatorio. Tuttavia, grazie a un sincero pentimento e ad "opere" buone, un fedele può ottenere per sé oppure per le anime dei defunti un accorciamento del periodo di purificazione da trascorrere in Purgatorio.
8. A cosa ci si riferisce quando si parla di "vendita delle indulgenze"?
Come abbiamo detto, è possibile ottenere l'indulgenza solo se si è sinceramente pentiti dei propri peccati e se si fanno delle opere buone. In nessun caso la Chiesa cattolica parla di "vendita" o di "acquisto". Una "elemosina" è ammessa come segno di pentimento e aiuto alla Chiesa.
Nel XVI secolo, tuttavia, il papa Leone X aveva bisogno di molto denaro per la costruzione della basilica di San Pietro. Un predicatore di nome Tetzel faceva credere ai fedeli che bastasse pagare per ottenere la remissione dei peccati.
Lutero fu scandalizzato dalla predicazione di Tetzel e, riflettendo sui temi del peccato e del perdono, giunse alla conclusione che la religione cristiana andasse profondamente rivista.
Ecco perché parliamo di "Riforma", cioè di un cambiamento radicale.
9. Perché quella di Lutero non è solo una riforma morale, ma anche teologica?
Se Lutero si fosse limitato a criticare il comportamento dei sacerdoti o dei fedeli, la sua sarebbe una riforma morale, volta a un rinnovamento dei costumi; quella di Lutero, invece, fu una profonda trasformazione di alcuni principi teologici. Per questo, pur rimanendo nell'ambito del Cristianesimo, parliamo di una nuova religione.
10. Che cosa fece il papa Leone X e perché?
Al fine di raccogliere i fondi necessari alla ristrutturazione della basilica di San Pietro a Roma, Leone X accettò da Alberto di Brandeburgo [Alberto di Hoenzollern] una ingente somma in cambio della sua nomina ad arcivescovo di Magonza e della dispensa al cumulo di cariche ecclesiastiche. Il denaro venne anticipato ad Alberto dai Fugger. Per permettere ad Alberto di restituire ai Fugger il prestito che gli avevano concesso, nel 1515 il papa gli concesse il privilegio di dispensare un'indulgenza sui suoi territori. Metà del denaro ricavato sarebbe andata al papa per la ristrutturazione di San Pietro; l'altra metà ai banchieri di Augusta.
11. Chi è Johann Tetzel e che cosa fece?
Era il frate incaricato da Alberto di predicare l'indulgenza nell'arcivescovado di Magonza. Fui lui a diffondere l'idea secondo cui per l'acquisto dell'indulgenza fosse sufficiente un'offerta in denaro.
La frase attribuita a Tetzel reciterebbe: "Appena la moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio."
12. Come reagì Lutero di fronte alla predicazione di Tetzel?
La predicazione di Tetzel suscitò l'indignazione di Lutero, che la contestò nelle sue 95 tesi.
13. Chi è Alberto di Brandeburgo e cosa fece?
Nel 1513, a soli 23 anni, divenne arcivescovo di Magdeburgo; nel 1514 divenne anche arcivescovo elettore di Magonza [Mainz], cumulando così due cariche. Chiese ai Fugger un ingente prestito per l'acquisto della carica e per la dispensa dal divieto di cumulare vescovadi. Il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita delle indulgenze.
14. Chi sono e cosa fecero i Fugger?
Furono una delle più ricche famiglie tedesche, in grado di prestare denaro a credito a papi, re e imperatori.
Lessico:
il peccato, il peccatore, peccare, il sacramento della confessione, confessarsi, il confessore, il confessionale, il pentimento, pentirsi, la pena, penare = soffrire, il Purgatorio, purgarsi dei peccati, l'indulgenza, la fede, avere fede = credere in qualcosa o qualcuno, essere fedele a qualcosa o a qualcuno, il fedele, le opere, la morale, la teologia
Attenzione: alcune parole hanno un significato particolare nell'ambito religioso e un altro (sebbene collegato) nel linguaggio quotidiano. Spiega le differenze:
confessare qualcosa a qualcuno, "confessarsi", la "pena", l' "indulgenza", essere indulgenti, concedere o ottenere l' "indulgenza", le "opere"
L E Z I O N E 3
Altre parole usate a p. 122:
irreversibile = non reversibile, che non si può tornare indietro
inscindibile = non scindibile, che non si può separare
il fermento, fermentare, la fermentazione
la dirittura morale = la rettitudine, l'onestà (da diritto)
in consonanza = in conformità, d'accordo
la parsimonia = la moderazione nello spendere, nel consumare
il pretesto = una motivazione non vera, usata per nascondere il vero motivo di una scelta
la supremazia = la superiorità assoluta
in compenso = in cambio di qualcosa che manca
L E Z I O N E 5
27. Come reagì la chiesa cattolica allo scisma luterano?
28. Si ebbero due tendenze: una più conciliante e una più intransigente. Spiega.
29. In base alle due tendenze illustrate sopra si usano i termini "riforma cattolica" e "controriforma". Cosa si intende con queste due espressioni?
30. Cos'è un "concilio"?
31. Che cosa stabilì il Concilio di Trento?
32. Come mai venne scelta Trento come sede del Concilio?
33. Cos'è la Compagnia di Gesù?
34. Chi è Ignazio di Loyola? Parla della sua vita e delle sue opere (prendi a modello la risposta 6 e gli esercizi 4 e 5)
35. Quali sono le caratteristiche di quest'ordine? Elenca e spiega.
36. Qual è l'emblema della Compagnia di Gesù? In quali edifici di Praga si nota?
37. Che cos'è il Santo Uffizio dell'Inquisizione romana?
38. Chi processò?
39. Che cos'è l'Indice dei libri proibiti?
Vocabolario:
una riforma, riformare, la Riforma = quella luterana, la Riforma cattolica, la Controriforma, il concilio, il dogma, dogmatico (agg.), tridentino (agg.) = relativo al concilio di Trento ≠ trentino (agg.) = di Trento
Altre parole:
conciliante (agg.) = che è disposto a cercare un accordo
intransigente (agg.) = che è irremovibile nel suo credo e nelle sue idee, intollerante
la moralizzazione
Locuzioni, modi di dire:
alla stregua di = allo stesso modo
serrare le file = avvicinarsi l'uno all'altro in modo da costituire un blocco compatto
NB: Il nostro manuale scrive "serrare le fila", una grafia molto usata ma che l'Accademia della Crusca sostiene essere errata.
Approfitta di questa occasione per dare un'occhiata al sito dell'Accademia, un portale molto interessante, con tante cose utili anche per te
L E Z I O N E 6
Abbiamo visto che alcuni principi tedeschi [come Federco di Sassonia] si schierarono a favore di Lutero. L'imperatore Carlo V, invece, sostenne la Chiesa cattolica. Dallo scontro tra i primi e il secondo nacque proprio il termine "protestantesimo": i principi protestarono contro l'imperatore.
A partire dal Cinquecento l'Europa fu dilaniata da una serie di guerre che avevano alla base delle divergenze religiose.
40. Riassumi le pp. 124-129.
Compito
Lavora con le immagini: Sfoglia il Cranach Digital Archive e individua i ritratti di Martin Lutero, Federico III il Saggio, Katharina von Bora.
Cerca immagini relative ai luoghi citati nell'unità: la cattedrale di Wittenberg, il castello di Wartburg, le case dei Fugger ad Augusta, la cattedrale di Ginevra, la cattedrale di San Vigilio a Trento.
L E Z I O N E 2
7. Cosa si intende per "indulgenza"?
L'indulgenza è un aspetto della religione cattolica in base al quale è possibile ottenere la remissione parziale o totale della pena da scontare in Purgatorio.
Spieghiamo meglio: secondo la chiesa cattolica, il sacramento della confessione non cancella del tutto la pena che il peccatore dovrebbe scontare in Purgatorio. Tuttavia, grazie a un sincero pentimento e ad "opere" buone, un fedele può ottenere per sé oppure per le anime dei defunti un accorciamento del periodo di purificazione da trascorrere in Purgatorio.
8. A cosa ci si riferisce quando si parla di "vendita delle indulgenze"?
Come abbiamo detto, è possibile ottenere l'indulgenza solo se si è sinceramente pentiti dei propri peccati e se si fanno delle opere buone. In nessun caso la Chiesa cattolica parla di "vendita" o di "acquisto". Una "elemosina" è ammessa come segno di pentimento e aiuto alla Chiesa.
Nel XVI secolo, tuttavia, il papa Leone X aveva bisogno di molto denaro per la costruzione della basilica di San Pietro. Un predicatore di nome Tetzel faceva credere ai fedeli che bastasse pagare per ottenere la remissione dei peccati.
Lutero fu scandalizzato dalla predicazione di Tetzel e, riflettendo sui temi del peccato e del perdono, giunse alla conclusione che la religione cristiana andasse profondamente rivista.
Ecco perché parliamo di "Riforma", cioè di un cambiamento radicale.
9. Perché quella di Lutero non è solo una riforma morale, ma anche teologica?
Se Lutero si fosse limitato a criticare il comportamento dei sacerdoti o dei fedeli, la sua sarebbe una riforma morale, volta a un rinnovamento dei costumi; quella di Lutero, invece, fu una profonda trasformazione di alcuni principi teologici. Per questo, pur rimanendo nell'ambito del Cristianesimo, parliamo di una nuova religione.
10. Che cosa fece il papa Leone X e perché?
Al fine di raccogliere i fondi necessari alla ristrutturazione della basilica di San Pietro a Roma, Leone X accettò da Alberto di Brandeburgo [Alberto di Hoenzollern] una ingente somma in cambio della sua nomina ad arcivescovo di Magonza e della dispensa al cumulo di cariche ecclesiastiche. Il denaro venne anticipato ad Alberto dai Fugger. Per permettere ad Alberto di restituire ai Fugger il prestito che gli avevano concesso, nel 1515 il papa gli concesse il privilegio di dispensare un'indulgenza sui suoi territori. Metà del denaro ricavato sarebbe andata al papa per la ristrutturazione di San Pietro; l'altra metà ai banchieri di Augusta.
Raffaello Sanzio, Leone X (Fonte) |
11. Chi è Johann Tetzel e che cosa fece?
Era il frate incaricato da Alberto di predicare l'indulgenza nell'arcivescovado di Magonza. Fui lui a diffondere l'idea secondo cui per l'acquisto dell'indulgenza fosse sufficiente un'offerta in denaro.
La frase attribuita a Tetzel reciterebbe: "Appena la moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio."
Johann Tetzel in una stampa del XVI secolo (Fonte) |
12. Come reagì Lutero di fronte alla predicazione di Tetzel?
La predicazione di Tetzel suscitò l'indignazione di Lutero, che la contestò nelle sue 95 tesi.
13. Chi è Alberto di Brandeburgo e cosa fece?
Nel 1513, a soli 23 anni, divenne arcivescovo di Magdeburgo; nel 1514 divenne anche arcivescovo elettore di Magonza [Mainz], cumulando così due cariche. Chiese ai Fugger un ingente prestito per l'acquisto della carica e per la dispensa dal divieto di cumulare vescovadi. Il papa gli concesse di trattenere la metà del denaro ricavato dalla vendita delle indulgenze.
Lucas Cranach il Vecchio, Il cardinale Alberto di Brandeburgo (Fonte 1 e 2) |
14. Chi sono e cosa fecero i Fugger?
Furono una delle più ricche famiglie tedesche, in grado di prestare denaro a credito a papi, re e imperatori.
Albrecht Dürer, Jakob Fugger (Fonte) |
Lessico:
il peccato, il peccatore, peccare, il sacramento della confessione, confessarsi, il confessore, il confessionale, il pentimento, pentirsi, la pena, penare = soffrire, il Purgatorio, purgarsi dei peccati, l'indulgenza, la fede, avere fede = credere in qualcosa o qualcuno, essere fedele a qualcosa o a qualcuno, il fedele, le opere, la morale, la teologia
Attenzione: alcune parole hanno un significato particolare nell'ambito religioso e un altro (sebbene collegato) nel linguaggio quotidiano. Spiega le differenze:
confessare qualcosa a qualcuno, "confessarsi", la "pena", l' "indulgenza", essere indulgenti, concedere o ottenere l' "indulgenza", le "opere"
L E Z I O N E 3
15. Quali sono i fondamenti della dottrina luterana? Elenca e spiega.
Il libro elenca 5 principi fondamentali:
1. ...
ecc.
Dopo averli elencati, li spiego uno per uno, seguendo l'ordine del mio elenco.
1. ...
ecc.
16. Elabora uno specchietto che metta in evidenza le differenze tra religione cattolica e religione luterana.
Per aiutarti, abbiamo già scritto alcuni dati. Completa (sul quaderno) le frasi.
Tabella: Alcune differenze tra la religione cattolica (C.) e quella luterana (L.):
I)
C. ...
L. Rispetto al cattolicesimo, Lutero ha una visione maggiormente pessimistica della natura umana e della distanza che separa Dio dall'uomo.
II)
C. Per la salvezza contano sia la fede in Dio che le opere buone, le buone azioni.
L. ...
III)
C. Il sacerdozio [ordine] è uno dei sette sacramenti. Solo alcuni lo ricevono: i sacerdoti.
L. Tutti i fedeli sono sacerdoti (dottrina del sacerdozio universale).
IV)
C. Solo i sacerdoti possono interpretare le Sacre Scritture.
L. ...
V)
C. I sacerdoti non si possono sposare (celibato).
L. ...
VI)
C. Le donne non hanno accesso al sacerdozio.
L. ...
VII)
C. I sacramenti sono sette: ...
L. I sacramenti sono ridotti a due: ...
Lessico:
una dottrina, un fondamento = un principio che sta alla base, la salvezza, la fede = credere in ..., il fedele, le opere, la grazia divina, i sacramenti, il sacerdozio, il sacerdote, il celibato, celibe, interpretare, l'interpretazione, leggere, la lettura, le Scritture, le Sacre Scritture
L E Z I O N E 4
17. Per quale motivo i principi tedeschi appoggiarono Lutero?
18. Come si concluse la lotta tra l'imperatore Carlo V e i principi tedeschi?
19. Quale principio si affermò con la pacificazione di Augusta?
Dopo la pace di Augusta si affermò il principio "Cuius regio, eius religio". In base a questo principio, i sudditi dovevano seguire la religione del proprio sovrano: se il principe era ... anche i suoi sudditi dovevano essere ...; se era ... i suoi sudditi dovevano praticare il ...
(completa la risposta, inserendo le parole giuste al posto dei puntini)
20. Chi è Giovanni Calvino? Parla della sua vita e delle sue opere (prendi a modello la risposta 6 e gli esercizi 4 e 5)
21. In quali stati si diffuse il calvinismo?
22. Come vennero chiamati i calvinisti nei vari stati in cui si diffuse la nuova religione?
23. Su quali principi teologici e morali si basa la nuova confessione?
24. Chi è Enrico VIII e per quale motivo fondò la chiesa anglicana?
25. Cosa stabiliva l'Atto di supremazia?
26. Dal punto di vista dottrinale, la religione anglicana si differenzia molto da quella cattolica?
Vocabolario:
Gesù Cristo, il cristianesimo, cattolico (agg.), un cattolico, il cattolicesimo, protestante (agg.), un protestante, il protestantesimo, Lutero, il luteranesimo, luterano (agg.), un luterano, Calvino, il calvinismo, calvinista (agg.), un calvinista, la religione, la confessione (religiosa), la predestinazione, anglo-, anglicano, l'anglicanesimo
L E Z I O N E 4
17. Per quale motivo i principi tedeschi appoggiarono Lutero?
18. Come si concluse la lotta tra l'imperatore Carlo V e i principi tedeschi?
19. Quale principio si affermò con la pacificazione di Augusta?
Dopo la pace di Augusta si affermò il principio "Cuius regio, eius religio". In base a questo principio, i sudditi dovevano seguire la religione del proprio sovrano: se il principe era ... anche i suoi sudditi dovevano essere ...; se era ... i suoi sudditi dovevano praticare il ...
(completa la risposta, inserendo le parole giuste al posto dei puntini)
Le confessioni religiose del Sacro Romano Impero nel 1560 circa (Fonte) |
20. Chi è Giovanni Calvino? Parla della sua vita e delle sue opere (prendi a modello la risposta 6 e gli esercizi 4 e 5)
Anonimo, Giovanni Calvino (Fonte) |
21. In quali stati si diffuse il calvinismo?
22. Come vennero chiamati i calvinisti nei vari stati in cui si diffuse la nuova religione?
23. Su quali principi teologici e morali si basa la nuova confessione?
24. Chi è Enrico VIII e per quale motivo fondò la chiesa anglicana?
Hans Holbein il Giovane, Enrico VIII (Fonte) |
25. Cosa stabiliva l'Atto di supremazia?
26. Dal punto di vista dottrinale, la religione anglicana si differenzia molto da quella cattolica?
Vocabolario:
Gesù Cristo, il cristianesimo, cattolico (agg.), un cattolico, il cattolicesimo, protestante (agg.), un protestante, il protestantesimo, Lutero, il luteranesimo, luterano (agg.), un luterano, Calvino, il calvinismo, calvinista (agg.), un calvinista, la religione, la confessione (religiosa), la predestinazione, anglo-, anglicano, l'anglicanesimo
Altre parole usate a p. 122:
irreversibile = non reversibile, che non si può tornare indietro
inscindibile = non scindibile, che non si può separare
il fermento, fermentare, la fermentazione
la dirittura morale = la rettitudine, l'onestà (da diritto)
in consonanza = in conformità, d'accordo
la parsimonia = la moderazione nello spendere, nel consumare
il pretesto = una motivazione non vera, usata per nascondere il vero motivo di una scelta
la supremazia = la superiorità assoluta
in compenso = in cambio di qualcosa che manca
L E Z I O N E 5
27. Come reagì la chiesa cattolica allo scisma luterano?
28. Si ebbero due tendenze: una più conciliante e una più intransigente. Spiega.
29. In base alle due tendenze illustrate sopra si usano i termini "riforma cattolica" e "controriforma". Cosa si intende con queste due espressioni?
30. Cos'è un "concilio"?
31. Che cosa stabilì il Concilio di Trento?
32. Come mai venne scelta Trento come sede del Concilio?
(Fonte) |
33. Cos'è la Compagnia di Gesù?
34. Chi è Ignazio di Loyola? Parla della sua vita e delle sue opere (prendi a modello la risposta 6 e gli esercizi 4 e 5)
35. Quali sono le caratteristiche di quest'ordine? Elenca e spiega.
36. Qual è l'emblema della Compagnia di Gesù? In quali edifici di Praga si nota?
37. Che cos'è il Santo Uffizio dell'Inquisizione romana?
38. Chi processò?
39. Che cos'è l'Indice dei libri proibiti?
Vocabolario:
una riforma, riformare, la Riforma = quella luterana, la Riforma cattolica, la Controriforma, il concilio, il dogma, dogmatico (agg.), tridentino (agg.) = relativo al concilio di Trento ≠ trentino (agg.) = di Trento
Altre parole:
conciliante (agg.) = che è disposto a cercare un accordo
intransigente (agg.) = che è irremovibile nel suo credo e nelle sue idee, intollerante
la moralizzazione
Locuzioni, modi di dire:
alla stregua di = allo stesso modo
serrare le file = avvicinarsi l'uno all'altro in modo da costituire un blocco compatto
NB: Il nostro manuale scrive "serrare le fila", una grafia molto usata ma che l'Accademia della Crusca sostiene essere errata.
Approfitta di questa occasione per dare un'occhiata al sito dell'Accademia, un portale molto interessante, con tante cose utili anche per te
L E Z I O N E 6
Abbiamo visto che alcuni principi tedeschi [come Federco di Sassonia] si schierarono a favore di Lutero. L'imperatore Carlo V, invece, sostenne la Chiesa cattolica. Dallo scontro tra i primi e il secondo nacque proprio il termine "protestantesimo": i principi protestarono contro l'imperatore.
A partire dal Cinquecento l'Europa fu dilaniata da una serie di guerre che avevano alla base delle divergenze religiose.
40. Riassumi le pp. 124-129.
Compito
Lavora con le immagini: Sfoglia il Cranach Digital Archive e individua i ritratti di Martin Lutero, Federico III il Saggio, Katharina von Bora.
Cerca immagini relative ai luoghi citati nell'unità: la cattedrale di Wittenberg, il castello di Wartburg, le case dei Fugger ad Augusta, la cattedrale di Ginevra, la cattedrale di San Vigilio a Trento.
Nessun commento:
Posta un commento